Diverse persone hanno e sentono parlare di talento ed
alcune, possono credere di averlo.
Tuttavia definire esattamente cosa sia quella particolare
capacità definita “talento” potrebbe essere difficile, o spesso fuorviante.
Esistono infatti molti preconcetti e
credenze errate a riguardo.
Innanzitutto, si tratta di qualcosa di intrinseco? E se si,
perché non si vede il dono che una persona ha, o dovrebbe avere, dalla nascita?
La verità è che tutte le persone hanno un certo talento e ci
sono alcuni che ne hanno molti. La cosa più importante per qualsiasi persona è
quello di identificare e sviluppare il talento che è in loro e condividerlo con
il mondo.
Premesso questo, cerchiamo di definirne innanzitutto il
concetto. Sfatiamo un mito, il mondo tende a rendere omaggio solo a quei
talenti che intrattengono e fanno spettacolo. Che si tratti di un talento per
il ballo o per l’atletica, i talenti che ottengono i massimi elogi sono quelli
che lasciano gli altri con un senso di stupore e meraviglia. Ora, non c’è nulla
di male ad avere una bella voce che canta, ma il talento non dovrebbe essere
definito solo come la capacità di emozionare un pubblico. Questi talenti
possono avere maggiori potenzialità di guadagno monetario e fama in tutto il
mondo, ma il talento ha un significato molto più significativo di contratti
multimilionari!
Il talento, semplicemente, è un particolare tipo di
intelligenza che vive in noi. Si tratta di una comprensione naturale e innata
su come svolgere una determinata attività, come realizzare qualcosa, o anche
come far felici gli altri.
Se pensiamo di voler stilare una lista di possibili tipi di
talenti è cosa ardua, cerchiamo di ragionare per macro-categorie.
Si può avere, ad esempio, un talento linguistico (scrivere o
parlare bene la propria lingua o le lingue straniere); un talento musicale (e
quindi cantare o saper suonare uno strumento); un talento che ci permette di
comunicare bene con gli altri (tipica dei grandi oratori); o ancora un talento
matematico, che permette di eseguire calcoli complessi, o problemi di finanza o
ancora ingegneria. Anche un coraggio innato, la capacità di ragionare
sull’esistenza a livelli filosofici, le capacità creative o un’innata propensione
per i nuovi media sono talenti.
Le esperienze di vita che facciamo ci danno la possibilità
di osservare il nostro mondo interiore più da vicino. A volte è necessario
prenderci del tempo per riflettere con noi stessi, per conoscerci meglio e per comprendere
di che “pasta siamo fatti” e di che “sostanza” abbia il nostro talento. La
sfida successiva sarà poi quella di trovare il nostro personale modo per
realizzarlo, ma il punto centrale è la consapevolezza di ciò che di unico ci
riconosciamo.
Insomma, esistono migliaia di talenti diversi, e la missione
di ciascuno di noi è scoprirli e coltivarli.
Nessun commento:
Posta un commento