“Una delle
chiavi più importanti del successo è avere la disciplina di fare ciò che si sa
che andrebbe fatto, anche se non si ha voglia di farlo.”
Sono
l’impegno, la disciplina e la perseveranza gli ingredienti principali per la
buona riuscita del lavoro.
Una leadership
efficace è una qualità importante nel settore professionale. Un leader dotato
ha forti capacità nel comunicare, nel motivare gli altri e nel risolvere
problemi. Radunare squadre, motivare gli impiegati, valutare le necessità dei
clienti e gestire i conflitti sono alcuni dei compiti fondamentali di un
leader. Ecco alcune strategie utili per essere un leader di successo sul posto
di lavoro.
Andiamo a vedere alcuni suggerimenti che ti possono
aiutare ad esser un leader autorevole sul posto di lavoro.
1. Se volete
diventare un leader sul posto di lavoro, dovete imparare ad assumervi la
responsabilità di tutto ciò che fate. Questo significa che, all’inizio di
qualsiasi progetto che vi vede coinvolti, potreste esser premiati per il successo, ma
anche coinvolti nel suo fallimento.
2. Imparare a
gestire tutte le situazioni: facili o difficili che siano. Bisogna adattarsi
alle situazioni e trovare sempre la giusta soluzione.
3. Offritevi
di fare le cose che possono mettervi in buona luce con il capo e con i
colleghi. Un leader corre dei rischi. I leader non hanno paura di fare ciò in
cui credono. Per essere un leader sul posto di lavoro, è necessario sapere che
dovrete fare cose in più e cose che gli altri non vogliono fare, per dimostrare
di essere eccezionali.
4. Pianificare ed organizzare tutto il proprio
lavoro. Se vi vengono in mente nuove idee, suggerimenti e/o soluzioni a
problemi, scriveteli, non importa se non avete ancora ben chiaro come
svilupparli. Se non li scrivete, rischiate che vi possono sfuggire nel caos
quotidiano e finire nel dimenticatoio. Concentrati sugli obiettivi dell'organizzazione.
Comprendi la visione dell'azienda o del progetto e mantienilo sempre in primo
piano. Dai la priorità al successo dell'organizzazione rispetto agli interessi
personali nella carriera.
5. Definisci i
compiti. Essere un leader sul posto di lavoro spesso comporta il rendersi conto
di quando ai lavoratori serve maggior direzione. Questo è importante
soprattutto per i nuovi impiegati o per quelli che occupano nuove posizioni. I
lavoratori potrebbero aver bisogno di spiegazioni su cosa fare e come farlo. Organizza
delle sedute di formazione. La formazione può essere fornita da te, da altri
membri della squadra o da un consulente esterno. Personalizza la formazione
adattandola alle specifiche necessità dei lavoratori.
6. Imparate a
cogliere tutte le opportunità. Non c’ è bisogno di creare o inventare
situazioni per metter in evidenza le vostre
doti di leader. Le opportunità sono ovunque. È necessario esser consapevoli che
ci sono e coglierle al momento giusto.
7. Siate
sempre aperti alle critiche, altrimenti non potete crescere e migliorare. Se
accettate i feedback, sia positivi che negativi, confermate i vostri punti di
forza e capite meglio quali sono le aree di miglioramento e non.
8. Date sempre
il massimo che potete. Offrite agli altri tutto quello che avete: idee,
pensieri, progetti.
9. Agevola gli
incontri. Organizza riunioni regolari per discutere dettagli di progetti e
obiettivi organizzativi.
10. Coordina gli orari per le riunioni. Programma gli incontri
in modo che si adattino alla disponibilità dei partecipanti. Prepara un ordine del giorno. Diffondi in
anticipo l'ordine del giorno tra i partecipanti alla riunione e chiedi loro di
aggiungere qualunque argomento di discussione rilevante. Guida le discussioni. Crea le condizioni che permettano a
chiunque di parlare.
11. Metti insieme delle squadre di talento. Assumi persone
dotate identificando le necessità di ogni posizione e combinandole con
dipendenti qualificati e appassionati al loro lavoro.
Crea opportunità di crescita per gli impiegati.
Riconosci e apprezza lo sforzo dei lavoratori.
12. Affronta i problemi in maniera tempestiva. Fai fronte
alle questioni al più presto possibile.
Nessun commento:
Posta un commento