L’imprenditorialità è “un'attività che implica la
scoperta, la valutazione e l’utilizzo di opportunità di introduzione di nuovi
beni e servizi, processi, materiali, modelli di business”.
Per ottenere il massimo rendimento è necessario un
impegno di tipo organizzativo. L’attività imprenditoriale è volta alla
realizzazione di profitto. Ciò significa che la decisione di sfruttare una
certa opportunità verrà presa solo se i benefici attesi dallo sfruttamento
saranno maggiori dei costi in cui è necessario incorrere per realizzarla.
Imprenditori sono gli individui pronti a scoprire una certa opportunità, a
sviluppare l'idea di come coglierla in pratica, ottenere le risorse necessarie,
progettare l'organizzazione adatta e sviluppare una strategia d’azione adeguata
per lo sfruttamento dell’opportunità.
Quando il talento, la voglia di fare, la creatività e
l’innovazione incontrano l’opportunità nasce una nuova idea!
Alla base del successo di un’impresa vi è sempre la
conoscenza degli aspetti specifici che caratterizzano il settore dove l’impresa
va a operare. L’imprenditore è pertanto chiamato a possedere queste competenze
e a circondarsi di collaboratori, dipendenti o consulenti che abbiano una buona
esperienza specifica. Se hai intenzione di aprire un’impresa è importante
innanzitutto scegliere un settore dove tu possa valorizzare le tue esperienze
professionali, le tue passioni o i tuoi
hobby che pensi ti abbiano permesso di acquisire quelle conoscenze approfondite
che possono fare la differenza rispetto a eventuali concorrenti. Inoltre, è
altrettanto importante studiare in via preliminare quelle realtà
imprenditoriali di successo che
ricoprono un ruolo di leader nel settore
dove intendi esercitare. Solo da un’analisi approfondita è possibile capire
concretamente quali sono le particolari abilità o conoscenze che è opportuno
avere o acquisire prima di avviare concretamente un’iniziativa imprenditoriale.
Andiamo a vedere alcuni aspetti peculiari di questo
tema e che, a mio avviso, possono far la differenza.
LE RAGIONI PER DIVENTAR UN BUON IMPRENDITORE è il primo
aspetto da considerare.
Esser imprenditori, innanzitutto, vuol dire gestire in
toto, un’ attività economica. L’imprenditore ha molte responsabilità fra cui la
più importante è creare ricchezza. Inutile girarci intorno: bisogna creare un
bene o servizio che sia di utilità ad un cliente disposto a pagare per quel
bene o servizio. Non ci si improvvisa imprenditori . Per questo motivo, prima
di intraprendere una qualsiasi attività imprenditoriale, dobbiamo chiedere a
noi stessi quali sono le ragioni dietro al nostro voler diventare imprenditore.
Se sono valide allora possiamo iniziare a pensarci seriamente. Per valide
intendo che non siano dettate dalla disperazione, dalla crisi, dalla mancanza
di posti fissi dietro una scrivania: dobbiamo valutare con calma.
I VANTAGGI.
Personalmente credo che il vantaggio più importante di
essere un imprenditore è quello di lavorare per se stessi. Tutta la tua fatica
non verrà dispersa a vantaggio altrui ma, nel bene e nel male, sarà tutta per
te. Altro vantaggio è la soddisfazione personale: creare, curare e veder
crescere il proprio progetto insieme a te. Il terzo buon motivo per diventare imprenditore
è la liberta. Non dover timbrare il cartellino, poter gestire il proprio tempo
come meglio crediamo senza dover sottostare a nessuno. Questi tre fattori
possono portare nella nostra vita una solida dose di entusiasmo leva della
giusta motivazione per andare a lavoro sereni.
SVANTAGGI.
Come in tutte le cose abbiamo, anche in
questo caso, l’altra faccia della medaglia. Esser imprenditore significa essere
responsabili in prima persona della propria vita. Non possiamo nascondere la
testa sotto la sabbia. Dobbiamo saper prendere i rischi, dobbiamo essere pronti
a vivere una vita più stressante perchè priva di certezze. Inoltre non abbiamo
le tutele che un lavoratore dipendente ha: malattie, ferie, infortuni. Se sei
il capo, non hai il tempo di avere l’influenza.
LE 12 CARATTERISTICHE DI UN
BUON IMPRENDITORE.
1.Intraprendenza: un buon imprenditore deve avere la
giusta dose di coraggio e intraprendenza, altrimenti il progetto non potrà mai
prendere forma. Bisogna avere il coraggio di rischiare.
2.Pragmatismo: un buon leader non deve mai perdere il
contatto con la realtà. L’eccessiva voglia di fare non deve far perdere di
vista la realtà della situazione. Credere in se stessi va bene ma non eccedere
troppo.
3.Pazienza: la realizzazione di un business ha bisogno
di tempo. Tempo per farsi conoscere, tempo di avere una reputazione, tempo di
crearsi una rete di contatti stabili. Per diventare imprenditore serve calma e
pazienza.
4.Intuizione: a volte bisogna anticipare la massa. Non
serve arrivare secondi.
5.Spirito di gruppo: creare un team efficienti,
circondarsi di persone competenti e capaci di svolgere quel determinato
ruolo. Creare un clima sereno.Si deve collaborare per ottenere un risultato.
6.Conoscenza: formazione e aggiornamento costante. Non
è possibile rimanere indietro. Bisogna stare al passo con le tecnologie, conoscere
le leggi, i vari aspetti del proprio business, le possibilità di crescita ecc…
7.Sangue freddo: l’imprenditore non può permettersi il
lusso di perdere la calma e farsi prendere dal panico. Le situazioni di stress
devono essere gestite nel migliore dei modi.
8.Creatività: viviamo in una società già strutturata,
la creatività è il solo modo per creare profitto ed emergere, unita al coraggio
e all’intuizione.
9.Rispetto: occorre aver rispetto delle regole, dei
dipendenti, della clientela, dei collaboratori, degli avversari, di tutti.
10.Disciplina: lavorare per sè vuol dire duro lavoro.
Il guadagno facile non esiste. Bisogna formarsi, impegnarsi, perseverare.
11.Ottimismo: credere sempre fortemente nel proprio
progetto e quando le cose cambiamo strada, tu inventane una nuova! :D
12.Flessibilità: essere imprenditori richiede orari
imprevedibili, riunioni all’ ultimo minuto, cambi improvvisi, problemi. Spesso,
devi sapere di dover rinunciare alla tue cose quotidiane.
Claudia Siniscalchi - Consulente aziendale HR
Nessun commento:
Posta un commento